Il Pluriball è un tipo di imballo ammortizzante usato per proteggere gli oggetti delicati e fragili da abrasioni e urti, che vengono assorbiti grazie alla sua resistenza ed elasticità delle bolle d’aria. È composto da un foglio di polietilene con bolle d’aria, che possono essere microbolle o bolle grandi. Le bobine sono disponibili in altezze fino a 3 metri e di varie metrature e grammature.
Mentre le microbolle svolgono una funzione di protezione e ammortizzazione dagli urti, le bolle grandi si inseriscono in un imballo grande per riempire gli spazi vuoti e bloccare i pezzi imballati.
La grammatura leggera è caratterizzata da un minor ingombro della bobina e, oltre ad avere un minor peso, è più economica, perché i materiali da imballaggio immessi sono in minor quantità nel ciclo dei recuperi. Una grammatura leggera è consigliata anche per le spedizioni di oggetti, in quanto il pluriball, oltre a proteggerli dagli urti da trasporto e dagli sbalzi termici, non influisce sul peso della spedizione.
Ideale per le aziende che si vogliono distinguere dal mercato, il pluriball stampato è un materiale usato per l’imballaggio di prodotti personalizzato con il logo o i colori dell’azienda, scritte o simboli utili all’identificazione del contenuto oppure indicazioni per la sicurezza. La stampa può essere monocromatica o policromatica (fino a 4 colori). È soggetto ad un quantitativo minimo d’ordine.
Il pluriball antistatico permette la protezione di dispositivi da urti, abrasioni e colpi e la schermatura dei prodotti dalle cariche elettrostatiche, polvere e umidità. È fondamentale al fine di prevenire il caricamento di un dispositivo da un campo elettrostatico esterno o dal contatto con un corpo caricato, dato che lo strofinamento al materiale da imballaggio rappresenta una vero e proprio generatore di carica. Gli agenti antistatici contenuti nel polietilene possono essere interni ed sterni.
Gli agenti antistatici interni forniscono la proprietà antistatica indipendentemente dall’umidità dell’atmosfera, mentre quelli esterni sono applicati alla superficie ma hanno una durata ridotta. Il pluriball antistatico è leggero e resistente, garantisce massima solidità e si presenta colorato in rosa. Viene usato frequentemente nel settore dell’elettronica, dove il fenomeno si presenta più spesso e potrebbe danneggiare l’oggetto imballato con le cariche elettrostatiche.
L’accostamento del Pluriball a carta bianca od avana viene utilizzato frequentemente per la protezione di oggetti di valore e nel settore mobiliare e dei traslochi per la protezione dei mobili, in quanto offre un’ottima resistenza e una facile identificazione del prodotto imballato poiché scrivibile.
Le bolle d’aria proteggono l’oggetto imballato dagli urti, colpi e abrasioni, mentre la carta consente di mantenere la riservatezza del prodotto oltre a rendere l’imballaggio più resistente.
Il lato cartonato viene rivolto verso l’esterno mentre il pluriball verso l’interno per la sua morbidezza e protezione.
Viene usato anche come alternativa per oggetti singoli o in serie a cui è difficile trovare una scatola su misura oppure per la spedizione di oggetti troppo grandi da essere inseriti in una busta standard
L’accostamento Pluriball – Polietilene espanso è un materiale che si rivolge alle aziende del settore mobiliare, in quanto la natura della mousse laminata garantisce una resistenza agli urti maggiore. Il polietilene espanso grazie alla resistenza alla trazione è il materiale più utilizzato per gli imballaggi di prodotti pesanti soggetti a urti, graffi e abrasioni. Il polietilene espanso è polietilene trasformato attraverso un processo di espansione chimica o fisica.
Il polietilene ad espansione fisica presenta una struttura a microcellule chiuse, che lo rende impermeabile all’acqua, resistente alla compressione inferiore al 5%, leggero ed elastico. È adatto all’isolamento acustico e resiste agli agenti chimici, all’ozono e ai raggi UV. Il polietilene ad espansione chimica presenta una struttura a cellule aperte e una superficie ruvida, spugnosa e morbida al tatto.
Il polietilene a bassa densità (Low Density) è un materiale termoplastico ricavato dal petrolio e composto da carbonio e idrogeno. È resistente ma tende a deformarsi per la poca elasticità. Viene prodotto in varietà traslucide o opache ed è impermeabile all’acqua. È resistente a molti solventi chimici e a soluzioni concentrate di acidi e alcoli e può sopportare temperature fino agli 80°C.
Il polietilene LD viene usato maggiormente per la produzione di contenitori, bottiglie usa e getta, flaconi e buste di plastica.
Il polietilene ad alta densità (High Density) è un materiale termoplastico ricavato dal petrolio e composto da carbonio e idrogeno, per questo è resistente alla permeabilità del gas metano, ma anche ai solventi, ai raggi Uv, alle intemperie e all’abrasione. È duro e opaco e può sopportare temperature fine a 110°C. E’ ideale per gli il contatto con gli alimenti perché è un polimero insapore, inodore e atossico.
Scrivi una breve descrizione
Scrivi una breve descrizione
Scrivi una breve descrizione
Scrivi una breve descrizione
Scrivi una breve descrizione
Scrivi una breve descrizione